La Regione Autonoma della Sardegna propone di sostenere nell'intero territorio regionale, persone con limitazioni all’autonomia – quali soggetti con disabilità, soggetti in carico ai centri di salute mentale o all’Unità Operativa di Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza (UONPIA) e persone anziane con almeno 85 anni di età (circa il 4% della popolazione regionale1 ) – e le loro famiglie, contribuendo in tutto o in quota parte alla spesa sostenuta per l’erogazione di servizi di assistenza.
Oggetto dell’Avviso sono interventi volti a:
▪ facilitare l’accesso ai servizi di assistenza da parte di soggetti con limitazioni all’autonomia;
▪ migliorare l’accessibilità, l’efficacia e l’adeguatezza dei sistemi di protezione sociale mediante la garanzia delle cure domiciliari per persone fragili;
▪ favorire l’incremento della fruizione di servizi di qualità;
▪ migliorare il grado di autonomia e la qualità della vita di tali categorie di persone;
▪ favorire l’accesso a servizi di assistenza per persone fragili al fine di favorirne la permanenza al domicilio;
▪ favorire anche l’incremento dell’occupabilità e la conciliazione vita – lavoro dei familiari delle persone con limitazione all’autonomia.
Tali interventi saranno realizzati attraverso l'erogazione di Buoni Servizio alle persone aventi diritto quale sostegno economico per l’accesso ai servizi.
I Buoni Servizio assumono la forma di contributo a fondo perduto e prevedono l’assegnazione diretta, a titolo di rimborso, della spesa sostenuta per l’acquisto di un servizio. Le risorse erogate sono finalizzate a compensare in tutto o in quota parte le spese relative all’assistenza fornita. L’ammissione al beneficio, previa formazione di appositi elenchi dei destinatari, sarà attuata mediante un’istruttoria finalizzata a verificare i contenuti riportati nella Domanda e relativi allegati con graduatoria finale, tenendo conto della dotazione finanziaria disponibile
Sono destinatari del presente Avviso:
- persone con disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92 e ss.mm.ii.;
- persone in carico ai centri di salute mentale o all’Unità Operativa di Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza (UONPIA);
- persone anziane che abbiano almeno 85 anni di età.
Modalità di presentazione dell'istanza
Le istanze per accedere ai contributi di cui al presente Avviso devono essere presentate esclusivamente compilando la Domanda Telematica (DT), resa disponibile dalla Regione Autonoma della Sardegna nell’ambito del Sistema Informativo del Lavoro e della formazione Professionale (SIL) al seguente indirizzo: www.sardegnalavoro.it.
La DT potrà essere presentata a cura del destinatario di cui all’art. 6 dell’Avviso oppure dal procuratore. In caso di persone minori o incapaci/che non possono provvedere ai propri interessi, la domanda dovrà essere presentata rispettivamente dalla persona che esercita la responsabilità genitoriale o dal suo tutore o amministratore di sostegno. Nel caso di nucleo familiare con più destinatari di cui all’art. 6 dell’Avviso, potrà essere presentata una domanda per ciascun destinatario.
I soggetti titolati a richiedere il Buono Servizio dovranno:
▪ registrarsi al Sistema Informativo Lavoro Sardegna (SIL) www.sardegnalavoro.it e accedere attraverso il sistema identificativo SPID/CNS/CIE;
▪ compilare e trasmettere la DT e i relativi allegati laddove pertinenti esclusivamente attraverso i servizi e i form on line del SIL Sardegna all’indirizzo www.sardegnalavoro.it; ▪ custodire la ricevuta della trasmissione della DT in forma cartacea o digitale.
Si precisa che la registrazione sul sistema SIL e l’accesso mediante il sistema SPID/CNS/CIE dovranno essere effettuati dal medesimo soggetto che presenta la DT (quindi, a seconda dei casi, dal destinatario/procuratore/tutore/amministratore di sostegno/genitore).
La DT dovrà essere compilata in tutte le proprie parti direttamente ed esclusivamente sui format on line messi a disposizione dal SIL Sardegna.
La DT, comprensiva degli Allegati e in versione definitiva, potrà essere presentata a partire dalle ore 16:00 del 28 luglio 2025 fino alle ore 17:00 dell’8 agosto 2025.