Possono presentare la domanda “Bonus Nidi Gratis”, per accedere ai contributi per l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati, acquistati in convenzione dai Comuni o privati non in convenzione, per la misura “Nidi Gratis” (ai sensi dell’art. 4, comma 8 della L.R. n. 20/2019), i nuclei familiari, anche mono genitoriali, ivi comprese le famiglie di fatto che abbiano i seguenti requisiti:
- siano composti da uno o più figli fiscalmente a carico, d’età compresa tra zero e tre anni (due anni e 365 giorni), anche in adozione o affido. In armonia con quanto previsto per il Bonus INPS, per il bambino che compie 3 anni nel corso dell’anno di presentazione della domanda, sarà possibile ricevere il rimborso delle sole mensilità comprese tra il mese di gennaio e agosto;
- aver presentato all’INPS l’ISEE, calcolato ai sensi dell’articolo 7 del D.P.C.M. n. 159/2013, per le prestazioni rivolte ai minorenni nel nucleo familiare. L’indicatore preso a riferimento, per il calcolo dell’importo della prestazione spettante è quello del minore, relativamente al quale è stato richiesto il beneficio; qualora alla data di scadenza dell’Avviso non fosse possibile per la famiglia disporre dell’importo esatto dell’ISEE in corso di validità, la stessa potrà autocertificare che il valore non supera il tetto massimo previsto di euro 40.000,00. Il Comune riceverà comunque le domande ammettendole “con riserva” e considerando quale fascia di contributo quella prevista tra i 30.000,00 e i 40.000,00 euro.
Qualora in sede di verifica dell’autodichiarazione l’ISEE dichiarato dovesse risultare superiore al massimo previsto, si procederà al rigetto dell’istanza o revoca del finanziamento;
- aver presentato la domanda Bonus Nidi INPS (di cui all’articolo 1, comma 355, legge 11 dicembre 2016, n. 232) dalle cui risultanze sia rilevabile l’effettiva idoneità e l’ammontare del bonus suddetto.
Qualora, per qualsivoglia motivazione, alla data di scadenza del presente Avviso non fosse possibile per la famiglia attestare l’idoneità e relativo contributo del Bonus Nidi INPS, il Comune riceverà ugualmente la domanda “con riserva” e la inserirà in graduatoria, assegnando il massimale previsto, parametrato allo scaglione ISEE.
ATTRIBUZIONE DEL CONTRIBUTO
Il contributo è cumulabile con le agevolazioni per la frequenza di nidi d’infanzia pubblici e privati, di cui alla circolare n. 27 del 14.02.2020 della Direzione Centrale dell’INPS (Bonus Asili Nido) ed è riconosciuto ai nuclei familiari il cui ISEE non superi € 40.000,00.
Ai nuclei familiari ammessi al beneficio, è erogato un contributo per un importo massimo di 200 euro mensili per ciascun figlio a carico da 0 a 36 mesi, fino ad un massimo di:
- € 2.200,00 ripartiti in 11 mensilità da € 200,00 per l’anno 2025, per gli importi ISEE tra € 0 e 30.000,00;
- € 1.833,37 ripartiti in 11 mensilità da € 166,67 per l’anno 2024, per gli importi ISEE tra € 30.000,01 e € 40.000,00;