Destinatari dei contributi:
Sono destinatari dei contributi i titolari di contratti di locazione ad uso residenziale di unità immobiliari di proprietà privata o pubblica site nel Comune di residenza e occupate a titolo di abitazione principale.
Sono ammessi al contributo anche i titolari di contratti di sublocazione e i titolari di contratti di locazione transitoria. Il contributo non è concesso qualora il contratto non sia intestato al richiedente, ancorché il titolare del contratto sia un componente del nucleo familiare.
Il contributo è concesso anche qualora il canone non sia stato corrisposto dal richiedente ma da un componente del nucleo.
La residenza anagrafica nel Comune di Tissi deve sussistere al momento della presentazione della domanda o per il periodo relativamente al quale si richiede il contributo; per gli immigrati extracomunitari è necessario, inoltre, il possesso di un regolare titolo di soggiorno.
Il contratto deve risultare regolarmente registrato e riferito ad un alloggio adibito ad abitazione principale, corrispondente alla residenza anagrafica del nucleo del richiedente. Tale condizione deve sussistere per il periodo al quale si riferisce il contratto di locazione. Non è necessario che il richiedente sia titolare di un contratto di locazione al momento della presentazione della domanda, ma che sia titolare di un contratto di locazione anche per un periodo limitato dell’anno al quale si riferisce il bando.
Requisiti per l’accesso ai contributi
I requisiti e le condizioni per la partecipazione al presente bando sono attestabili mediante dichiarazioni sostitutive ex artt.46 e 47 DPR n. 445/2000 e ss.mm.ii..
Per l’ammissione al presente Bando è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
A. residenza anagrafica nel Comune di Tissi e nell’alloggio oggetto del contratto di locazione per il periodo per il quale si chiede il contributo;
B. cittadinanza:
• possesso della cittadinanza italiana;
• possesso della cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea;
• cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea, in possesso di permesso di soggiorno superiore a due anni, in corso di validità (ai sensi dell'art.5 lettera d del D.lgs. 286/1998 e ss.mm.ii.) e attività lavorativa oppure permesso CE per soggiornanti di lungo periodo (carta di soggiorno) in corso di validità.
C. titolarità di un regolare contratto di locazione ad uso abitativo relativo ad un alloggio di proprietà privata (con esclusione delle categorie catasta li: A 1, A 8 e A 9) o pubblica, adibito ad abitazione principale ,corrispondente alla residenza anagrafica del nucleo richiedente ed ubicato nel Comune di Tissi (tale condizione deve sussistere per il periodo al quale si riferisce il contratto di locazione) locazione), regolarmente registrato ed in regola con il pagamento annuale dell’imposta di registro o in regime di “cedolare secca”.
I richiedenti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti economici:
- Fascia A: ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) del nucleo familiare uguale o inferiore alla somma di due pensioni minime INPS, pari a € 15.688,40 (€ 603,40 * 13 * 2) per l’anno 2025, rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è superiore al 14%;
- Fascia B: ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) del nucleo familiare uguale o inferiore al limite di reddito previsto per l’accesso all’edilizia sovvenzionata, pari ad € 16.828, 00 rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è superiore al 24%.
Modalità di presentazione della domanda
Per poter accedere ai suddetti benefici i cittadini interessati devono presentare domanda indirizzata al Comune di Tissi, redatta su carta semplice, sull’apposito modulo disponibile presso il sito internet istituzionale. I moduli saranno disponibili nel sito del Comune di Tissi: www.comune.tissi.ss.it.
All’istanza dovranno essere allegati i seguenti documenti:
- copia Attestazione ISEE 2025 (come da normativa vigente);
- copia del contratto di locazione dell'immobile, debitamente registrato all’agenzia delle entrate;
- copia di un documento d’identità in corso di validità;
- copia dell’IBAN sul quale si richiede l’accredito delle somme;
- per i soli cittadini extracomunitari: copia del permesso/carta di soggiorno;
- quietanza regolarmente bollata di avvenuto pagamento dei canoni di affitto relativo all’anno 2025. (Il contributo sarà assegnato, infatti, in ragione delle quietanze presentate. Quindi a titolo di esempio se dovessero essere presentate soltanto le quietanze di gennaio e febbraio il contributo sarà assegnato soltanto per i mesi di gennaio e febbraio);
- eventuale documentazione attestante particolari situazioni di disagio sociale;
- autocertificazione per morosità e delega di pagamento a favore del Locatore (da compilarsi a cura del Proprietario dell’immobile e sottoscritto per accettazione dal Locatario.
Le istanze, debitamente compilate, sottoscritte potranno:
• essere trasmesse via pec al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.tissi.ss.it
• essere consegnate a mano c/o l’ufficio protocollo negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:00)