- UNA FOTOGRAFIA RECENTE (scattata negli ultimi sei mesi): su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto (salvo i casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile).
	
		- La fotografia può essere consegnata anche in formato digitale SU CHIAVETTA USB CON LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:
 
	
	 
               -definizione immagine almeno 400 dpi, -dimensione del file massimo 500kb, - formato del file JPEG; 
NON SARANNO ACCETTATI FILE CON DIVERSE DIMENSIONI O CARATTERISTICHE NÉ CONSEGNATI CON MODALITÀ DIFFERENTI;
	- CARTA DI IDENTITÀ SCADUTA O IN SCADENZA, oppure DENUNCIA DI FURTO O SMARRIMENTO della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale, CARTA D’IDENTITÀ DETERIORATA;
 
	- TESSERA SANITARIA/CODICE FISCALE (Carta Nazionale dei Servizi);
 
	- (minori) MODULO DI ASSENSO per il rilascio della carta valida per l'espatrio, nel caso di minore accompagnato da un solo genitore;
 
	- (stranieri) PERMESSO DI SOGGIORNO O CARTA DI SOGGIORNO, in corso di validità;
 
	- (stranieri) PASSAPORTO O DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO DEL PAESE ESTERO (COMUNITARIO E EXTRACOMUNITARIO), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità.
 
COSTO
Il costo per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è di 22,21 euro, di cui 16,79 quali rimborso in favore dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per i costi di emissione e spedizione. 
Il versamento, con causale “Rilascio C.I.E.” può essere effettuato:
Mediante sistema PAGO PA dal sito internet del Comune di Tissi collegandosi all'indirizzo:https://pagopa.regione.sardegna.it/pagamento/COMUNEDITISSI/EMISSIONE_CARTA_IDENTITA_ELETTRONICA 
Mediante bonifico sul conto corrente acceso presso il Banco di Sardegna intestato a Comune di TISSI
codice IBAN: IT92Q0101587600000000012701,
Per i cittadini impossibilitati per gravi motivi di salute a presentarsi allo sportello, un delegato dovrà richiedere l’emissione del documento previo il passaggio di personale comunale (per la verifica dell’identità della persona e l’eventuale firma) a domicilio dell’interessato.