L'obiettivo dello Sportello Linguistico è quello di incentivare l'uso della lingua sarda negli Uffici della Pubblica Amministrazione ed essere un punto di riferimento linguistico per aziende, associazioni e cittadini.
Le attività dello sportello a Tissi è terminata il 31 gennaio 2025.
S'Ufìtziu de limba sarda, finantziadu cun sos fundos de sa L. 482/99 e de sa L.R. 22/2018., faghet parte de su progetu "Figulinas in sardu" (Carzeghe, Codronzanos, Muros, Tissi e Fiolinas), coordinadu dae s'assòtziu Andala Noa.
S'obietivu est cussu de:
· promòvere e valorizare s'impreu de sa limba sarda in su territòriu
· tradùere atos amministrativos e materiale publitzitàriu
· fàghere consulèntzia pro sos assòtzios e sos tzitadinos chi sunt interessados
· collaborare cun sas iscolas e sas bibliotecas
S'Ufìtziu est abertu su lunis dae sas 9:00 a sas 14:00 in sa sede comunale de Tissi (pro s'utèntzia dae sas 12:00 a sas 13:00).
Operadore: Valeria Mannoni.
Lo Sportello linguistico, finanziato dalla L. 482/99 e dalla L.R. 22/2018, fa parte del progetto "Figulinas in sardu" (Cargeghe, Codrongianos, Muros, Tissi e Florinas), coordinato dall'Associazione Andala Noa.
Lo scopo è quello di:
· promuovere e valorizzare l'uso del sardo nel territorio
· tradurre atti amministrativi e materiale pubblicitario
· fare consulenza per le associazioni e i cittadini interessati
· collaborare con le scuole e le biblioteche.
L'Ufficio è aperto il lunedì dalle 9:00 alle 14:00 presso il comune di Tissi (per l'utenza dalle 12:00 alle 13:00).
Operatore: Valeria Mannoni.